In base alla problematica da analizzare si consiglia di eseguire i seguenti preparativi alla visita dermatologica.
Prima di sottoporsi a una visita dermatologica si consiglia di:
- rimuovere completamente il trucco dal viso;
- nel caso di patologie ungueale, rimuovere lo smalto dalle unghie;
- nel caso di problematiche dei capelli o del cuoio capelluto, di non fare lo shampoo;
- di farsi visitare con cute non abbronzata, soprattutto per il controllo clinico e/o videodermatoscopico di nevi;
- nel caso si assumono dei farmaci, di fornire l’ elenco completo sistemici e/ topici e dei cosmetici;
- di riferire con precisione i tempi e modi di comparsa delle manifestazioni cutanee/venereologiche;
- di raccogliere informazioni su malattie della pelle diagnosticate ad altri familiari, come nel caso di melanomi;
- di presentare la documentazione relativa a eventuali consulti medici precedenti, i risultanti d'indagini di laboratorio e strumentali recenti.
Inoltre è fortemente raccomandato di richiedere l’appuntamento quando le manifestazioni cutanee sono in atto.
Al momento della visita dermatologica, il Paziente dovrà rispondere alle domande del dermatologo per aiutare a formare un quadro clinico completo, raccogliendo le informazioni mediche personali e familiari più rilevanti (anamnesi). Ovviamente tutte informazioni fornite sono riservate e coperte dal segreto professionale.